Delitti, misteri di corte e sfarzi dorati: la Piacenza dei Farnese (1)
sab 10 dic
|Davanti ingresso di palazzo Farnese
Luoghi visitati: perchè palazzo Farnese è costruito solo a metà? Perchè Pier Luigi Farnese, figlio del papa, fu assassinato? E poi scopririemo piazza Cavalli e i segreti delle statue bronzee di Alessandro e Ranuccio Farnese, il monumento funebre di Margherita Farnese, le meraviglie di San Sisto..


Date Disponibili
10 dic 2022, 16:30 – 18:00
Davanti ingresso di palazzo Farnese, Piazza della Cittadella, 29121 Piacenza PC, Italia
Informazioni Evento
Piacenza è da sempre stata una città ricca e foconda, contesa da tante e numerose potenze, ma, quando passò sotto la signoria dei Farnese, conobbe sicuramente il periodo di maggiore prestigio e splendore. Non mancarano sicuramente misteri e delitti di corte, ombre e stranezze sulla reggenza di questa famiglia in città. Ti portiamo alla scoperta e a visitare insieme i monumenti cardine e principali del passaggio della famiglia Farnese a Piacenza, dove ti racconteremo storie e vicende ricche di suspance e curiosità, ma ammireremo anche le magnificenze e gli splendori che questa signoria è stata in grado di offrire, accompagnati dalle più esperte guide piacentine.
Luoghi visitati: perchè palazzo Farnese è costruito solo a metà? Perchè Pier Luigi Farnese, figlio del papa Paolo III, fu assassinato? E poi scopririemo piazza Cavalli e i segreti delle statue bronzee di Alessandro e Ranuccio Farnese, il monumento funebre di Margherita Farnese, le meraviglie di San Sisto e tanto altro ancora..
Il tour si svolgerà tra l'interno e l'esterno degli edifici.
Punto d'incontro: davanti all'ingresso di Palazzo Farnese, in piazza della Cittadella, 29 a Piacenza
Durata del tour: 1h e 30 minuti
Tutte le nostre visite guidate sono condotte da guide turistiche abilitate con patentino
Necessario arrivare 10 minuti prima dell'inizio del tour. I tour iniziano con la massima puntualità
Biglietti
Biglietto Base
I bambini e ragazzi sotto i 12 anni non pagano.
12,90 €
Vendita terminata