Maria Teresa, "l'imperatrice di ferro" che riordinò Mantova
sab 29 nov
|Davanti Casa del Rigoletto
Dopo il grande sacco del 1630 e la caduta dei Gonzaga, il passaggio sotto il dominio austriaco permette la rinascita culturale di Mantova che ritrova il suo centro di attrazione nella Reale Accademia di Scienze.


Date Disponibili
29 nov 2025, 10:00 – 11:30
Davanti Casa del Rigoletto, Piazza Sordello, 23, 46100 Mantova MN, Italia
Informazioni Evento
Dopo il grande sacco del 1630 e la caduta dei Gonzaga, il passaggio sotto il dominio austriaco permette la rinascita culturale ed economica della città. Trionfa il gusto neoclassico dell’Accademia di Belle Arti, ma si attarda il barocco di Anton Galli Bibiena, riconoscibile nello splendido Teatro Scientifico dove, poco dopo l'inaugurazione, si esibì un giovanissimo Mozart in turnèe in Italia con il padre Leopold. Viene fondata l'Imperial regia Biblioteca “Teresiana” dove confluirono 45.000 libri e manoscritti provenienti da tutti i monasteri e conventi mantovani chiusi per volontà dell'imperatrice Maria Teresa d'Austria. Con il governo austriaco nascerà una “cittadella del sapere” che restituirà a Mantova un ruolo importante a livello culturale, perduto nei decenni precedenti in funzione di Milano, nuova capitale del Regno Lombardo-Veneto.
Biglietto comprensivo di ingresso al teatro Bibiena e Visita guidata.
Punto di ritrovo: Davanti Casa del Rigoletto, Piazza Sordello, 23, Mantova
Durata del tour: 1h e 30…
Biglietti
Biglietto Base
Biglietto valido dai 19 anni compresi in su.
17,00 €
Biglietto Disability Card
Biglietto per possessori di Disability Card da presentare alla guida.
14,00 €
Biglietto Under 18
Biglietto valido dagli 11 ai 18 anni. Sotto i 11 anni il biglietto è gratuito.
14,00 €
Totale
0,00 €
.png)

