dom 17 set
|Davanti ingresso principale cimitero
Visita al cimitero di San Cataldo: la Metafisica Città dei Morti
Visiteremo la "città dei morti" di Aldo Rossi, l’archistar del progetto postmoderno che richiama i quadri di De Chirico, il camposanto ottocentesco dove trovano spazio le tombe di Enzo Ferrari, Mirella Freni, Alberto Braglia, Panini e Fini per chiudere la visita con l'affascinante cimitero ebraico.


Date Disponibili
17 set 2023, 09:30 – 11:00
Davanti ingresso principale cimitero, Strada Cimitero S. Cataldo, 80, 41123 Modena MO, Italia
Info sull'evento
Il cimitero di San Cataldo è un capolavoro dell’architettura contemporanea. La “città dei morti” di Aldo Rossi, l’archistar autore di questo progetto postmoderno che richiama i quadri di De Chirico, è costituita da una grande corte chiusa da tre lati da un lunghissimo edificio a tre piani in cui si trovano i colombari. Isolato nella corte, un cubo color mattone, che richiama il colore di tante case modenesi, quasi a significare la continuità tra le abitazioni dei vivi e le abitazioni dei morti. Ma non visiteremo solo questa parte del complesso cimiteriale: andremo alla scoperta anche del precedente camposanto, realizzato nell’Ottocento dall’architetto Cesare Costa. Qui, in uno spazio solenne, caratterizzato da un quadriportico dorico, si trovano le tombe di grandi modenesi che non hanno bisogno di presentazione: Enzo Ferrari, Mirella Freni, Alberto Braglia, Giuseppe Panini, Telesforo Fini. E tra l’antico cimitero e il nuovo, si apre quello ebraico, che non poteva mancare a Modena, città in cui gli Ebrei sono presenti fin dal Medioevo.
Punto di ritrovo: davanti ingresso principale cimitero, Strada Cimitero S. Cataldo, 80, Modena
Durata del tour: 1h e 30 minuti
Guida turistica: Fabiola Ganassi
Tutte le nostre visite guidate sono condotte da guide turistiche con patentino
Necessario arrivare 10 minuti prima dell'inizio del tour. Le visite iniziano con la massima puntualità.
Percorso privo di barriere architettoniche, dedicato anche a persone con disabilità motorie.
Biglietti
Biglietto Base
I bambini e ragazzi sotto i 10 anni non pagano.
13,00 €
Totale
0,00 €